Mostra: 1 - 10 of 11 RISULTATI
Diritto di famiglia

Giudizio di delibazione – Sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale – Domanda proposta da una sola parte – Rito di cognizione ordinaria – Applicabilità – Costituzione tardiva del convenuto – Conseguenze – Fattispecie

Nel giudizio di delibazione della sentenza ecclesiastica di nullità matrimoniale, ove la relativa domanda sia proposta da uno solo dei coniugi, non trova applicazione la disciplina dei procedimenti camerali, ma quella del giudizio ordinario di cognizione, ai sensi dell’art. 796 c.p.c., sicché la costituzione del convenuto dinanzi alla corte d’appello deve ritenersi disciplinata dall’art. 167 …

Diritto Contrattuale

CONTRATTI IN GENERE – SCIOGLIMENTO DEL CONTRATTO – RISOLUZIONE DEL CONTRATTO – PER INADEMPIMENTO – RAPPORTO TRA DOMANDA DI ADEMPIMENTO E DOMANDA DI RISOLUZIONE – IMPUTABILITA’ DELL’INADEMPIMENTO, COLPA O DOLO – IMPORTANZA DELL’INADEMPIMENTO

In tema di risoluzione del contratto per inadempimento, la sua gravità ai sensi dell’art. 1455 c.c. va sempre commisurata all’interesse che la parte adempiente aveva o avrebbe potuto avere alla regolare esecuzione del negozio. (Nella fattispecie, la S.C. ha cassato la sentenza di merito, laquale, ancorchè avesse rilevato l’inadempimento di una banca con riferimento obblighi …

Proprietà

Affitto commerciale e canoni locativi maturati nel periodo del lock down

Il Tribunale di Roma con provvedimento del 29 maggio 2020, ha assunto una posizione assai interessante che si cala in un contesto generale caratterizzato da una notevole sensibilità in merito alla possibilità per il conduttore di immobile ad uso commerciale di sospendere o comunque mettere in discussione il pagamento del canone locativo nel periodo di …

Uncategorized

Protocollo Studio Saija prevenzione COVID-19

IN OTTEMPERANZA ALLE NUOVE DISPOSIZIONE DEL GOVERNO IN TEMA DI PREVENZIONE DEL VIRUS CORONA(COVID-19), I GENTILI CLIENTI SONO PREGATI DI LEGGERE ATTENTAMENTE IL PROTOCOLLO COVID 19 CHE TROVERANNO ALL’INGRESSO. È OBBLIGATORIO L’USO DELLA MASCHERINA ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA. IN CASO DI MANCANZA DI GREEN PASS SI PREGA DI AVVISARE E/O DI PRENDERE UN APPUNTAMENTO UTILIZZANDO I …

Diritto di famiglia Proprietà

Divisione ereditaria

Quando più soggetti sono chiamati a succedere in un’eredità, non trovano un accordo per la ripartizione dei beni, e il defunto ha stabilito quali devono essere destinati a ognuno, il giudice, su domanda di unodegli stessi coeredi, può provvedere alla ripartizione del patrimonio ereditario e allo scioglimento della comunione. Se, alla morte di una persona, …

Proprietà

Disposizioni del “decreto rilancio” in tema di rivalutazione di partecipazioni e terreni

L’emergenza Coronavirus ha determinato un’alluvione di provvedimenti legislativi emergenziali, molti dei quali miranti alla sospensione o alla proroga di scadenze fiscali aventi una diretta e rilevante incidenza sull’attività notarile (basti citare la sospensione dei termini in materia di agevolazioni fiscali per acquisto “prima casa”, introdotta dall’art. 24 D.L. 8 aprile 2020, n. 23, o quella in …

Responsabilità civile

Responsabilità del proprietario di un animale

Il fatto Innanzi all’adito Tribunale di Milano l’attore chiede di essere risarcito dei danni (alla persona) riportati a seguito di un incidente a lui occorso a causa di un cane di grossa taglia che, sfuggito al controllo del suo padrone per rincorrere un gatto randagio, colpiva la scala in cima alla quale egli attore si …

Diritto di famiglia

Nessun rimprovero può essere mosso al tribunale italiano che ha deciso sull’affidamento di un minore: esclusa la violazione della CEDU

Pronunciandosi su un caso “italiano” in cui si discuteva della tempestività con cui l’autorità giudiziaria italiana aveva deciso su un caso di affidamento di un minore, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha dichiarato, all’unanimità, irricevibile il ricorso. Il caso riguardava, in particolare, una procedura per l’assistenza all’infanzia tra genitoridi diverse nazionalità (italiano e rumeno). …

Diritto di famiglia

Separazione e divorzio: la posizione del minore

Una delle tematiche particolari che merita attenzione nell’ambito di cui trattasi è certamente quella dell’ascolto del minore nei procedimenti che lo riguardano, ove dovranno essere adottati provvedimenti in suo favore.Il tema dell’ascolto del minore è diventato centrale da quando nel 2006 esso è stato introdotto esplicitamente come obbligatorio nel più frequente dei procedimenti familiari, quello …