Specializzato in:

Diritto di famiglia, condominiale e contrattuale.

Abilitato

Alla professione di amministratore di condominio professionista ed in regola con i crediti formativi previsti dal D.M.140/14

Intervista Avv. Pietro Saija

Consulenza on-line con l’avv. Pietro Saija

Giuristi dal 1918

Giuristi dal 1918

Ultimi articoli

Locazione turistica in condominio.

Quando il regolamento di condominio non elenca delle disposizioni che vietano l’esercizio di determinate attività (come ad es. uffici, pensioni, case famiglia….) e non rimanda a pregiudizi specifici che si intendono evitare (tranquillità, signorilità dell’edificio) che, comunque, non vieti l’utilizzo dei singoli appartamenti per sfruttamento turistico/ricettizio, può essere di supporto l’articolo 844 del codice di …

Leggi tutto

L’amministratore di condominio è legittimato a partecipare alla mediazione anche senza delibera assembleare autorizzativa.

L’art. 2, co. 2 D. Lgs. 149/2022 (Riforma Cartabia), ha introdotto il nuovo articolo 5-ter al decreto Legislativo 28/2010, in forza del quale «[…] L’amministratore del condominio è legittimato ad attivare un procedimento di mediazione, ad aderirvi e a parteciparvi […]». La nuova previsione introduce dunque una nuova legittimazione processuale (di fonte legale) in capo all’amministratore condominiale a partecipare alla procedura di …

Leggi tutto

Di chi è il sottotetto?

(Cass. civ. n. 10269/2023) Cassazione entra nel campo delle proprietà condominiale ribadendo che quando il denominato sottotetto ha dimensioni e caratteristiche strutturali tali da consentirne l’utilizzazione come vano autonomo e non come vano un mero vano tecnico, con funzioni i isolamento termico e quando il vano non vi è un titolo chiarificatore (elemento principale per …

Leggi tutto

Studio Saija SRLS

Amministrazione di condomini in Roma