Mostra: 1 - 10 of 83 RISULTATI
Condominio Diritto processuale

Rendiconto condominiale e convocazione dell’assemblea

Il Tribunale di Foggia dice la sua in merito ad uno spinoso argomento. Impugnazione di delibere di approvazione del rendiconto per omessa convocazione e per mancata approvazione dei bilanci precedenti. La sentenza numero 2812 del dicembre 2024 emessa dal Tribunale di Foggia fa luce su due spinosi argomenti. L’interesse del ad agire del singolo condomino …

Condominio Diritto processuale

Il credito dell’amministratore di condominio non è liquido né esigibile

Il credito dell’amministratore di condominio per anticipazione di spese, deve trovare riscontro nella documentazione contabile regolarmente approvata (Cass. n. 3892/2017; Cass. n. 14197/2011): l’amministratore non ha – salvo quanto previsto dagli artt. 1130 e 1135 c.c. in tema di lavori urgenti – un generale potere di spesa, spettando all’assemblea condominiale il compito non solo di approvare il conto consuntivo, …

Condominio

Il regolamento contrattuale può vietare il rumore nel condominio

La tutela dei condòmini dall’aggressione dal rumore può trovare il suo fondamento anche nel regolamento che contiene le norme per l’uso delle cose comuni.Invero, il regolamento può disciplinare la diffusione del rumore all’interno del condominio. È la conclusione cui giunge la seconda sezione della Cassazione (ordinanza 13396/2024) che ha rigettava il ricorso di una condòmina, …

Condominio

Condominio, per il mancato pagamento dei lavori azione di recupero solo verso i morosi

Valida la clausola del contratto d’appalto che in relazione al ritardo del pagamento dei lavori in facciata, imponga alla ditta appaltatrice «l’obbligo di agire per il recupero forzato delle proprie spettanze solo ed esclusivamente nei confronti dei singoli condòmini che si dovessero rendere inadempienti e non anche del condominio unitariamente considerato inteso». Lo precisa l’interessante …

Condominio

Superbonus al 110% se il bonifico è stato “ordinato” entro fine 2023

L’art. 119 del D.L. 34 del 19 maggio 2020 (decreto Rilancio) convertito, con modificazioni, dalla legge 77 del 17 luglio 2020, disciplina la detrazione, nella misura del 110%, delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 a fronte di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica (ivi inclusa l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica …

Condominio Proprietà

Costruzione su lastrico di proprietà esclusiva.

Ancora una sentenza in merito all’annosa questione in oggetto. Il proprietario esclusivo del lastrico solare ben può edificare sulla copertura dello stabile senza acquisire il preventivo assenso assembleare, ai sensi del combinato disposto degli articoli 1102 e 1122 del Codice civile, a condizione che l’opera realizzata non ne alteri l’originaria funzione di copertura e di …

Uncategorized

Perdita del bonus facciate a causa della mancata consegna dei lavori

Il Tribunale di Roma, con la recente sentenza 13 febbraio 2024, n. 21607, ha stabilito che il danno per la mancata fruizione di detrazioni fiscali, risulta risarcibile qualora, sulla scorta di criteri probabilistici, si accerti che senza il negligente adempimento dell’appaltatore il risultato auspicato sarebbe stato conseguito. In tale liquidazione non può non considerarsi che …

Diritto successorio

Cambiamento in vista per successioni, trust e liberalità.

Il corriere della sera riporta: in tema di donazione, si legge nella bozza del decreto (secondo le anticipazioni riferite dall’Agi), le modifiche sono principalmente rivolte a uniformare le norme esistenti. Viene inserita la previsione sulla detrazione delle imposte pagate all’estero sulla donazione stessa e in relazione ai beni esistenti. Viene mantenuta sostanzialmente inalterata invece la disciplina delle liberalità. Viene previsto che l’accertamento …

Condominio

Tende e verande

L’ordinanza della Cassazione, sezione II civile, 7622 del 23 marzo 2024, al di là delle vicende processuali che vi fanno da corollario (per le quali, gli apprezzamenti sul fatto nono sono sindacabili in sede di legittimità), respinge il ricorso presentato dal proprietario della villetta che aveva installato la tenda da sole, richiamando i principi sanciti …