Mostra 61 risultato(i)

Privacy in condominio

Nell’ordinanza 7 ottobre 2022, n. 29323, la Corte di Cassazione afferma che costituisce indebita diffusione dei dati personali ex artt. 11 e 15 D.lgs. 196/2003 l’affissione, da parte dell’amministratore di un condominio, nell’androne del palazzo accessibile a terzi, di un avviso di convocazione (già in precedenza comunicato ai singoli condomini) con allegato un ordine del …

Collaborazione con la ditta LASERWALL

Lo Studio Saija è lieto di annunciare la propria collaborazione con la ditta laserwall creatrice e distributrice delle bacheche elettroniche per i condomini. Pertanto in tutti i condomini, al fine di migliorare la comunicazione condomino amministratore, verranno sostituite le bacheche tradizionali con quelle elettroniche. Video dimostrativo

Rapporto tra inabilitazione ed amministrazione di sostegno

Il Tribunale di Roma, ha stabilito che durante la fase Presidenziale, nel cui ambito non si è sviluppata alcuna attività di cognizione, tra cui l’esame dell’inabilitando, non possono adottarsi provvedimenti per la trasformazione del procedimento o per il suo trasferimento al Giudice Tutelare (T.Roma provvedimento di rigetto del Presidente della I sezione del 14/12/2022) . …

Cambiano i bonus

Non c’è solo il superbonus, al 90 o al 110 per cento per le villette e i condomìni. Sono almeno altre dieci le agevolazioni dedicate alla casa sulle quali la prossima legge di Bilancio potrebbe intervenire. Anche perché, per alcune di queste, a fine 2022 è programmata la scadenza o, comunque, un cambio sostanziale delle …

Inidoneità genitoriale e adottabilità del minore: criteri

L’incostanza, l’immaturità e l’incapacità dimostrate dal genitore nell’affrontare, per un periodo sufficientemente lungo, un percorso terapeutico di sostegno e di soccorso da parte dei servizi sociali ai fini di un serio tentativo di recupero dell’inidoneità genitoriale, sono elementi idonei e sufficienti a valutare i limiti nella cura del minore e a dichiarare lo stato di …

Contratto di compravendita – obblighi del notaio.

Nella sentenza numero 16632 del 2022 il Tribunale capitolino ha dato ragione all’avv. Pietro Saija stabilendo che pur se vero che ultimamente si è registrata una dilatazione degli obblighi a carico del notaio, ricondotti nella disciplina delle clausole di buona fede e correttezza nell’adempimento della prestazione professionale, è evidente che ciò può attenere a profili …

Estinzione della fideiussione.

Il Tribunale di Reggio Emilia nella Sua sentenza numero 1336/2021 ha stabilito che la declaratoria di nullità della clausola che esclude l’applicazione dei termini di cui all’art. 1957 c.c., ha come “conseguenza che il fideiussore rimane obbligato pur dopo la scadenza dell’obbligazione principale, solo a condizione che il creditore entro sei mesi abbia proposto le …

Vendita case popolari prezzo di vendita

Cassazione Civile sentenza numero 21348 06/07/2022 La Suprema Corte ha stabilito che devono essere stipulate nel rispetto del prezzo vincolato le vendite (effettuate, oltre che dal costruttore, anche dai successivi acquirenti) delle abitazioni costruite – in ogni tempo – in attuazione di programmi di edilizia residenziale pubblica (le cosiddette “convenzioni Peep”) oppure in attuazione di …